Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the mailchimp-for-wp domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/u496301312/domains/asdnuovaf84.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Dicembre 17, 2020 – Circolo Sportivo ASD Nuova F84
MrPadelPaddle
Story 384131369

Le coppie azzurre nel tabellone femminile) saranno tre: in gara domani anche Orsi-Zanchetta e Tommasi-Stellato.

Valori in campo confermati anche nelle 2a giornata di gare delle “Cupra FIP Finals 2020”, in programma a Cagliari (al PalaPirastu di Cagliari) fino a domenica prossima.
Positive le performance delle coppie italiane “rosa”.

 Domani, nei quarti di finale, vedremo in gara ben 3 coppie azzurre: Carolina Orsi-Erika Zanchetta, Valentina Tommasi-Emy Stellato e Chiara Pappacena-Giulia Sussarello.

Le campionesse d’Italia hanno vinto sulle statunitensi Egle Petrauskaite-Cortina Paloma, dominando ogni fase della gara (6-4/ 7-5) in poco più di 77 minuti.

Orsi-Zanchetta hanno lasciato appena 2 games al binomio lusitano-francese Mafalda Marques Fernandes-Melissa Martin.

Valentina Tommasi-Emy Stellato infine hanno superato brillantemente per 6-0/6-1 le avversarie iberiche Marta Perez Arias- Marta Quevedo Alvar.

Domani partite molto difficili per le nostre azzurre con le migliori coppie del torneo..
Sul campo centrale, Orsi-Zanchetta affronteranno le teste di serie n.2 Anna Cortiles Tapias (SPA) Jessica Castello (SPA).
Tommasi-Stellato sono attese dal binomio n.1 del torneo e super favorite Sofia Araujo (POR)-Virginia Riera (ARG).
Pappacena-Sussarello sono pronte a sfidare la coppia spagnola Raquel Piltcher-Alicia Blanco Rojo (n.3 del Cuadro Final).

Tutti eliminati invece i 4 binomi azzurri, inclusi i campioni d’Italia Marcelo Capitani-Simone Cremona, usciti al 3° set, dopo aver vinto il primo per 7-5.
Nei successivi due (persi entrambi per 6-2) è uscita alla distanza la coppia iberica argentina Jose Maria Mouliaa- Nicolas Suescun. 

 

E’ appena iniziato, sul campo centrale, il derby iberico Alonso Chillaron-Jesus Moya Sos vs Juan Martin Diaz Martinez (tra i campioni più attesi di queste Finals)-Pablo Lijo Santos. 

Risultati giornata 17 dicembre – Cupra FIP Finals/Cagliari 16-20 dicembre 2020: 

 

Egle Petrauskaite (USA) – Cortina Paloma (USA) vs Chiara Pappacena (ITA) – Giulia Sussarello (ITA): 4-6/

Jose Maria Mouliaa (SPA) – Nicolas Suescun (ARG) vs Gonzalo Rubio Perez (SPA)-Juan Mieres Pietruf (SPA): 3-6/6-7

Teodoro Pizarro Zapata (SPA) – Jose Antonio Garcia Destro (SPA) vs Ricardo Sanchez Martinez (SPA) – Toni Bueno Gomez (SPA): 7-5/6-4

Anton Sans Riola (SPA) – Inigo Zarategui Pedrosa (SPA) vs Javier Valdes  (CHI) – Sebastian Nerone (ARG): 7-5/6-3

Milou Ettekoven (OLA) – Tess Van Dinteren (OLA) vs Anna Cortiles Tapias (SPA) – Jessica Castello (SPA): 0-6/0-6

Silvana Rita Campus (ARG) – Paola Valeria Armesto (ARG) vs Raquel Piltcher (SPA) – Alicia Blanco Rojo (SPA) : 2-6/6-7

Andreina De Los Santos Sarasua (URU) – Claudia Fernandez Garcia (URU) vs Martina Lombardi (ITA) – Martina Pugliesi (ITA): 6-4/ 7-6

Javier Gonzalez Barahona (SPA) – Adrian Blanco Antelo (SPA) vs Michele Bruno (ita) – Emanuele Fanti (ITA): 6-0/6-4

Sofia Araujo (POR) – Virginia Riera (ARG) vs Lorena Raquel Riquelme Kostaniovsky (PAR) – Jessica Leticia Morales Escurra (PAR): 6-1/6-1

Marcelo Capitani (ITA) – Simone Cremona (ITA) vs Jose Maria Mouliaa (SPA) – Nicolas Suescun (ARG): 7-6/2-6/2-6 

Marta Perez Arias (SPA) – Marta Quevedo Alvar (SPA) vs Valentina Tommasi (ITA) – Emily Stellato (ITA): 0-6/1-6. 

Victor Mereilles Martins (BRA) – Joao Paulo Meirelles Martins (BRA) vs Gonzalo Rubio Perez (SPA)-Juan Mieres Pietruf (SPA): 1-6/1-6. 

Pedro Delgado Santiago Castaneyra (PAR) – Martin Rafael Abud Kuhner (PAR) vs Juan Martin Diaz Martinez (SPA) – Pablo Lijo Santos (SPA): 1-6/1-6

Valentin Wenger (SVI) – Till Gygax (SVI) vs Miguel Yanguas (SPA) – Ivan Ramirez Del Campo (SPA): 0-6/3-6.

Antonio Fernandez Cano (SPA) – Arturo Coello (SPA) vs Cristobal Martines (CHI) – Claudio Santibanez (CHI): 6-0/6-3. 

Ricardo Sanchez Martinez (SPA) – Toni Bueno Gomez (SPA) vs Lorenzo Di Giovanni (ITA) – Riccardo Sinicopri (ITA): 6-0/6-3

Teodoro Pizarro Zapata (SPA) – Jose Antonio Garcia Destro (SPA) vs Mauricio Lopez Algarra (Mex) – Pablo Diaz Del Guante Valentin (Mex): 6-2/6-4

Javier Garrido (SPA) – Juan Cruz Belluati (ARG) vs Titas Mikelevicus (LIT) – Augustas Radziukynas (LIT): 6-0/6-2

Nicholas Frank (USA) – Christopher Moore (USA) vs Miguel Yanguas (SPA) – Ivan Ramirez Del Campo (SPA): 0-6/1-6

Javier Garrido (SPA) – Juan Cruz Belluati (ARG)  vs Jaime Munoz Enrile (SPA) – Javier Leal Perez (SPA): 6-4/6-2

Ariadna Canellas Rodero (SPA) – Lea Godallier (FRA) vs Nancy Dingwall (USA) – Mariana Talarico (USA): 6-2/6-1

Mafalda Marques Fernandes (POR) – Melissa Martin (FRA) vs Carolina Orsi (ITA) – Erika Zanchetta (ITA): 1-6/1-6.

Alfonso Viuda Hernandez (SPA) – Filippo Scala (ITA) vs Eduardo Alonso Chillaron Garcia (SPA) – Jesus Moyasos (SPA): 4-6/4-6

Elena Falqui (ITA) – Paola Pintor (ITA) vs Milou Ettekoven (OLA) – Tess Van Dinteren (OLA): 0-6/0-6

Fernando Alarcon (USA) – Shane Stone (USA) vs Anton Sans Riola (SPA) – Inigo Zarategui Pedrosa (SPA): 4-6/1-6

Arnau Riba (SPA) – Guillermo Closa (SPA) vs Javier Valdes (CHI) – Sebastian Nerone (ARG): 2-6/1-6

Javier Gonzalez Barahona (SPA) – Adrian Blanco Antelo (SPA) vs BraM Meijer (OLA) – Uriel Maarsen (OLA): 6-2/6-3

Jaime Munoz Enrile (SPA) – Javier Leal Perez (SPA) vs Marco Meloni (ITA) – Sandro Sassu (ITA): 6-0/6-0

Buon Padel a tutti !

by Mr Padel Paddle in collaborazione con Marcel Vulpis

The post Cupra FIP Finals: le campionesse d’Italia Pappacena-Sussarello accedono ai quarti first appeared on Mr Padel Paddle.

0

MrPadelPaddle
Story 384008584

Le racchette da padel si producono con diversi materiali per offrire diverse caratteristiche di gioco, oggi parliamo dei diversi e principali materiali con cui si fa un telaio di una Pala.

 

Proprietá dei materiali con cui si producono le racchette da paddle

Nell’ampio mercato delle racchette da paddle con diversi design, tecnologie e forme, esiste anche una gran varietà di materiali usati per costruirle.
Materiali con una o l’altra caratteristica che cercano di ottenere un gioco completo, offrire maggiore controllo e potenza o semplicemente aumentare la durabilità della racchetta.
Sono materiali di diverse provenienze scelti dalle marche per ogni collezione. La maggior parte delle racchette sono prodotte con una combinazione base di carbonio e vetro.
Ma sappiamo quali proprietá offre ognuno?

Carbonio:

Il carbonio è uno dei materiali piú utilizzati e che le racchette includono in minore o maggiore misura sia nella faccia sia nella cornice per dare una maggiore resistenza ai colpi.
Si tratta di un materiale che apporta rigiditá e resistenza, ottenendo cosí maggior potenza e soprattutto grande durabilitá.
Si utilizza nella maggior parte dei modelli, specialmente nelle racchette di gamma alta e si combina spesso con altri materiali.

Un esempio è la Nox ML10 Pro Cup Silver

Fibra di vetro:

La fibra di vetro è un materiale piú elastico che offre maggior flessibilitá alla racchetta, offrendo un tocco piú comodo.
È sicuramente un materiale piú economico, ma offre anche una minore durabilitá rispetto al carbonio.
Si utilizza, combinata con il carbonio, in racchette come per esempio la Akkeron Calypso RX9

Grafene:

Ogni volta sono sempre di piú le marche e i modelli che scelgono le produzioni in grafene.
Derivato della grafite, che risulta piú pesante, si tratta di un materiale molto resistente che offre maggiore potenza ma anche una gran sensazione di leggerezza, una combinazione perfetta che aiuta ad ottenere racchette di potenza ma senza rinunciare a modelli leggeri.

Un esempio è l’Head graphene 360 Delta

Kevlar:

È un materiale che si distingue per la rigiditá, conferendo maggiore potenza ma anche, soprattutto, per la grande durabilitá.
Per questo motivo l’inclusione del Kevlar nelle racchette da paddle di solito si limita alla fabbricazione di tubulari o strutture di rinforzo per il piano di impatto dei colpi e per la cornice, aumentando considerevolmente la resistenza, specialmente se combinato col carbonio.
L’uso del Kevlar si puó apprezzare nelle racchette da Padel Siux.

Un esempio di racchetta di Kevlar Siux Genesis Hybrid

Basalto:

È un materiale che offre un eccellente controllo, senza rinunciare a una buona potenza e che si distingue in particolare per la capacitá di mantenere le sue proprietá resistendo anche alle alte temperature e agli sforzi di compressione.
Un esempio è la Starvie Basalto Gravity

Titanio:

È un materiale poco usato, che si applica sotto forma di polvere in combinazione con la pittura delle racchette per offrire maggiore resistenza alla racchetta senza applicare un peso eccessivo.

un esempio è l’Eme Titanium Extreme

Alluminio:

È un materiale ancora poco usato nel mondo del padel, ma possiamo vedere alcuni modelli con questo materiale nella sua struttura come quelli della nuova gamma di racchette da padel Star Vie.
Le sue proprietá ci offrono grande potenza senza rinunciare a un buon controllo, offrendo inoltre un suono molto caratteristico.
In quanto alla sua rigiditá si tratta di un materiale intermedio tra vetro e carbonio.

Un esempio è Starvie Alluminium

Esistono anche altre tipologie di materiali per i telai (per esempio il polietilene compresso) ma sono più rare da trovare.

Buon Padel a tutti !

by Mr Padel Paddle

Fonti varie

The post Le caratteristiche dei materiali delle racchette da Padel first appeared on Mr Padel Paddle.

0