MrPadelPaddle

Le caratteristiche dei materiali delle racchette da Padel,

Story 384008584

Le racchette da padel si producono con diversi materiali per offrire diverse caratteristiche di gioco, oggi parliamo dei diversi e principali materiali con cui si fa un telaio di una Pala.

 

Proprietá dei materiali con cui si producono le racchette da paddle

Nell’ampio mercato delle racchette da paddle con diversi design, tecnologie e forme, esiste anche una gran varietà di materiali usati per costruirle.
Materiali con una o l’altra caratteristica che cercano di ottenere un gioco completo, offrire maggiore controllo e potenza o semplicemente aumentare la durabilità della racchetta.
Sono materiali di diverse provenienze scelti dalle marche per ogni collezione. La maggior parte delle racchette sono prodotte con una combinazione base di carbonio e vetro.
Ma sappiamo quali proprietá offre ognuno?

Carbonio:

Il carbonio è uno dei materiali piú utilizzati e che le racchette includono in minore o maggiore misura sia nella faccia sia nella cornice per dare una maggiore resistenza ai colpi.
Si tratta di un materiale che apporta rigiditá e resistenza, ottenendo cosí maggior potenza e soprattutto grande durabilitá.
Si utilizza nella maggior parte dei modelli, specialmente nelle racchette di gamma alta e si combina spesso con altri materiali.

Un esempio è la Nox ML10 Pro Cup Silver

Fibra di vetro:

La fibra di vetro è un materiale piú elastico che offre maggior flessibilitá alla racchetta, offrendo un tocco piú comodo.
È sicuramente un materiale piú economico, ma offre anche una minore durabilitá rispetto al carbonio.
Si utilizza, combinata con il carbonio, in racchette come per esempio la Akkeron Calypso RX9

Grafene:

Ogni volta sono sempre di piú le marche e i modelli che scelgono le produzioni in grafene.
Derivato della grafite, che risulta piú pesante, si tratta di un materiale molto resistente che offre maggiore potenza ma anche una gran sensazione di leggerezza, una combinazione perfetta che aiuta ad ottenere racchette di potenza ma senza rinunciare a modelli leggeri.

Un esempio è l’Head graphene 360 Delta

Kevlar:

È un materiale che si distingue per la rigiditá, conferendo maggiore potenza ma anche, soprattutto, per la grande durabilitá.
Per questo motivo l’inclusione del Kevlar nelle racchette da paddle di solito si limita alla fabbricazione di tubulari o strutture di rinforzo per il piano di impatto dei colpi e per la cornice, aumentando considerevolmente la resistenza, specialmente se combinato col carbonio.
L’uso del Kevlar si puó apprezzare nelle racchette da Padel Siux.

Un esempio di racchetta di Kevlar Siux Genesis Hybrid

Basalto:

È un materiale che offre un eccellente controllo, senza rinunciare a una buona potenza e che si distingue in particolare per la capacitá di mantenere le sue proprietá resistendo anche alle alte temperature e agli sforzi di compressione.
Un esempio è la Starvie Basalto Gravity

Titanio:

È un materiale poco usato, che si applica sotto forma di polvere in combinazione con la pittura delle racchette per offrire maggiore resistenza alla racchetta senza applicare un peso eccessivo.

un esempio è l’Eme Titanium Extreme

Alluminio:

È un materiale ancora poco usato nel mondo del padel, ma possiamo vedere alcuni modelli con questo materiale nella sua struttura come quelli della nuova gamma di racchette da padel Star Vie.
Le sue proprietá ci offrono grande potenza senza rinunciare a un buon controllo, offrendo inoltre un suono molto caratteristico.
In quanto alla sua rigiditá si tratta di un materiale intermedio tra vetro e carbonio.

Un esempio è Starvie Alluminium

Esistono anche altre tipologie di materiali per i telai (per esempio il polietilene compresso) ma sono più rare da trovare.

Buon Padel a tutti !

by Mr Padel Paddle

Fonti varie

The post Le caratteristiche dei materiali delle racchette da Padel first appeared on Mr Padel Paddle.